“A volte per aiutare qualcuno che ci è caro prima dobbiamo capire meglio noi stessi, ed è un viaggio di scoperta avventuroso come pochi” È la storia di Tia, una ragazzina la cui madre soffre di una malattia misteriosa, che la rende spesso ostile perfino alla sua famiglia, quasi come se non la riconoscesse. Tia… Continua a leggere Crescere, il cambiamento che avviene prima di tutto dentro di noi
Categoria: GENITORI
L’Adolescenza, letture e riflessioni
Mai come in questo periodo mi capita di pensare alla fase di vita in cui si trovano gli adolescenti di oggi: la libertà e la socializzazione, dinamiche imprescindibili per il processo di separazione e individuazione a cui vanno incontro per la riuscita della loro crescita serena, sono messe a dura prova. E pensare a questa… Continua a leggere L’Adolescenza, letture e riflessioni
Neo mamme in quarantena
Qualche giorno fa ho chiesto alle neo mamme che seguono la pagina Instagram @unapsicologadaleggere come stessero trascorrendo questo periodo di isolamento con i loro piccoli. Siamo riuscite a condividere paure, dubbi ma anche a mettere insieme le risorse disponibili in questo momento di quarantena ed ho deciso di mettere nero su bianco ciò che ci… Continua a leggere Neo mamme in quarantena
LibroIncontro di Aprile: “In Famiglia”, le nuove famiglie tra continuità e cambiamento
Definire oggi cosa sia la famiglia è un compito abbastanza arduo, alla luce dei cambiamenti rapidi e continui che la coinvolgono e che originano una molteplice varietà di composizioni familiari. Questo è un libro che uso spesso con le famiglie, soprattutto quando ci sono difficoltà nello spiegare ai bambini le diverse tipologie di famiglie che… Continua a leggere LibroIncontro di Aprile: “In Famiglia”, le nuove famiglie tra continuità e cambiamento
La famiglia: la “palestra” delle emozioni
La vita familiare è la prima scuola nella quale apprendiamo insegnamenti riguardanti la vita emotiva… E’ nell’intimità familiare che impariamo come dobbiamo sentirci riguardo a noi stessi e quali saranno le reazioni degli altri ai nostri sentimenti; che cosa pensare su tali sentimenti e quali alternative abbiamo per reagire; come leggere ed esprimere speranze e… Continua a leggere La famiglia: la “palestra” delle emozioni
LibroIncontro di Marzo, “si può vivere senza qualcuno da amare?”
“Madame Rosa aveva dei disturbi di cuore ed ero io che facevo la spesa per lei a causa delle scale. Per lei le scale erano la cosa peggiore. Quando respirava fischiava sempre più forte e a me veniva l’asma per lei, è il dottor Katz diceva che non c’è niente di più contagioso della psicologia.… Continua a leggere LibroIncontro di Marzo, “si può vivere senza qualcuno da amare?”
LibroIncontro di Gennaio : “Una Bambina da non frequentare”, le tappe esemplari di un lungo addio all’infanzia
E' così stupido da parte degli adulti credere che i bambini non abbiano preoccupazioni. Dicono sempre: Ah, l'infanzia spensierata non tornerà più. Ma un bambino ha di certo molte più preoccupazioni di un adulto" Il primo LibroIncontro è con una bambina senza nome, ma che porta con sé un'identità così forte ed effervescente che ci… Continua a leggere LibroIncontro di Gennaio : “Una Bambina da non frequentare”, le tappe esemplari di un lungo addio all’infanzia
HIKIKOMORI: il fenomeno dell’isolamento sociale volontario
Hikikomori è un termine giapponese che significa letteralmente “stare in disparte” e viene usato per definire chi “decide” di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi (mesi o anni), senza nessun contatto con il mondo esterno. Secondo i numerosi studi condotti da Marco Crepaldi, presidente e fondatore di "Hikikomori Italia", l’hikikomori è una spinta… Continua a leggere HIKIKOMORI: il fenomeno dell’isolamento sociale volontario
“Two is megl’ che one”, l’importanza del padre
Chi sceglie di fare lo Psicologo ha il dovere etico di continuare a formarsi anche dopo essersi abilitato alla professione o, come nel mio caso, aver conseguito la specializzazione in Psicoterapia. Seguire i corsi di formazione, aggiornarsi, interessarsi, leggere e studiare fa parte di questo meraviglioso lavoro ed è così che ho conosciuto l'autrice di questo articolo,… Continua a leggere “Two is megl’ che one”, l’importanza del padre
Ritrovarsi Padre
“Dicono che avresti avuto bisogno di un Padre. Un vero Padre. Che avresti avuto bisogno del suo ordine ben strutturato, ben codificato, così da poterlo fare tuo oppure confutarlo e combatterlo, e combattendolo diventare uomo. Non c’è argomento che mi metta più in difficoltà. Del padre non ho che alcune attitudini. Per esempio,… Continua a leggere Ritrovarsi Padre