Crescere, il cambiamento che avviene prima di tutto dentro di noi

“A volte per aiutare qualcuno che ci è caro prima dobbiamo capire meglio noi stessi, ed è un viaggio di scoperta avventuroso come pochi” È la storia di Tia, una ragazzina la cui madre soffre di una malattia misteriosa, che la rende spesso ostile perfino alla sua famiglia, quasi come se non la riconoscesse. Tia… Continua a leggere Crescere, il cambiamento che avviene prima di tutto dentro di noi

Cose di cui si sente il bisogno di parlare: Giornata Internazionale della Salute Mentale Materna

Anita e Gioia, le protagoniste del film "Ninna Nanna" Oggi è la Giornata Internazionale della Salute Mentale Materna. La maternità sognata, cercata e desiderata da tante donne.  Ma per quanto questo evento possa essere pensato e atteso come uno dei momenti più belli della vita, le aspettative e i miti che girano intorno a questi… Continua a leggere Cose di cui si sente il bisogno di parlare: Giornata Internazionale della Salute Mentale Materna

LibroIncontro La figlia unica

LibroIncontro speciale Maternità La figlia unica “Penso che a un certo punto tutte noi madri ci rendiamo conto di questa cosa: abbiamo i figli che abbiamo, non quelli che immaginavamo o quelli che ci sarebbe piaciuto avere, ed è con loro che dobbiamo fare i conti.» È arrivato il momento di parlarvi di questo libro… Continua a leggere LibroIncontro La figlia unica

LibroIncontro Fino all’alba

Fino all’alba Ma quanto è difficile essere madre in questa società? Per essere una buona madre devi essere felice di esserlo e se ti senti oppressa dalla responsabilità del ruolo materno allora non sei una buona madre. E se tuo figlio fa i capricci, o reclama attenzioni, o urla al parco e al ristorante allora… Continua a leggere LibroIncontro Fino all’alba

LibroIncontro di Marzo, “si può vivere senza qualcuno da amare?”

“Madame Rosa aveva dei disturbi di cuore ed ero io che facevo la spesa per lei a causa delle scale. Per lei le scale erano la cosa peggiore. Quando respirava fischiava sempre più forte e a me veniva l’asma per lei, è il dottor Katz diceva che non c’è niente di più contagioso della psicologia.… Continua a leggere LibroIncontro di Marzo, “si può vivere senza qualcuno da amare?”

L’educazione di Tara Westover, tra identità e appartenenza

“Potete chiamare questa presa di coscienza in molti modi. Chiamatela trasformazione. Metamorfosi. Slealtà. Tradimento. Io la chiamo un’educazione”. Un altro esempio di come la scrittura possa diventare rinascita e permettere di ri-raccontare se stessi e la propria realtà, interna ed esterna. Identità e appartenenza sono i temi che hanno catturato la mia attenzione L’educazione di… Continua a leggere L’educazione di Tara Westover, tra identità e appartenenza

LA METAFORA DELLO ZAINO

https://www.youtube.com/watch?v=dLxBVgxalQ4 Prendiamoci qualche minuto per ascoltare le parole del personaggio di Ryan nel monologo del film "Tra le nuvole"  del 2009 diretto da Jason Reitman e co-sceneggiato dallo stesso Reitman con Sheldon Turner basato sull'omonimo romanzo di Walter Kirn. Credo che quella dello zaino sia una metafora pungente e brillante per spiegare quanto nella vita… Continua a leggere LA METAFORA DELLO ZAINO

La Relazione Terapeutica

Questa frase, così intensa e profonda, tratta dal libro "Parla, mia paura" di Simona Vinci, mi ha colpita sin da subito. Credo che rappresenti la sintesi di una relazione terapeutica, vera, autentica , il significato di un vero incontro. E' questo quello che dovrebbe avvenire quando le persone entrano in uno studio di psicoterapia, è… Continua a leggere La Relazione Terapeutica

LA NOSTRA FINESTRA SUL MONDO: guardare alla vita attraverso diversi punti di vista

      RAIMON PANIKKAR è stato un filosofo, teologo, presbitero e scrittore spagnolo, di cultura indiana e catalana, oltre ad essere un sacerdote cattolico, autore di più di sessanta libri e di diverse centinaia di articoli su religioni comparate e dialogo interreligioso. Vi riporto qui sotto le parole di una sua intervista ( e… Continua a leggere LA NOSTRA FINESTRA SUL MONDO: guardare alla vita attraverso diversi punti di vista

Ogni cosa è illuminata dalla luce del passato: la ricerca dell’identità

 "Ho riflettuto molto sulla nostra rigida ricerca, mi ha dimostrato come ogni cosa sia illuminata dalla luce del passato... dall'interno guarda l'esterno, come dici tu alla rovescia... in questo modo io sarò sempre lungo il fianco della tua vita e tu sarai sempre lungo il fianco della mia vita." (Alex) La lettura di questo libro e… Continua a leggere Ogni cosa è illuminata dalla luce del passato: la ricerca dell’identità