LA NOSTRA FINESTRA SUL MONDO: guardare alla vita attraverso diversi punti di vista

 

 

stained-glass-1181864_960_720.jpg

 

RAIMON PANIKKAR è stato un filosofo, teologo, presbitero e scrittore spagnolo, di cultura indiana e catalana, oltre ad essere un sacerdote cattolico, autore di più di sessanta libri e di diverse centinaia di articoli su religioni comparate e dialogo interreligioso. Vi riporto qui sotto le parole di una sua intervista ( e il link) , parole che in questi anni per me sono state fonte di ispirazione non solo per il mio lavoro ma anche come “mantra” per le relazioni interpersonali. Spero che anche per voi queste parole siano portatrici di riflessione e di condivisione.

Buona lettura e buon ascolto!

“Una delle metafore cui spesso ricorro è quella della finestra. Noi tutti vediamo il mondo dal nostro particolare punto di vista: vediamo il mondo attraverso una finestra. Due osservazioni. Prima: più pulita è la finestra meno vedo la finestra e il vetro e più sono in sintonia e amo ciò che vedo. Io non vedo la mia finestra: vedo attraverso la mia finestra. Ho bisogno di qualcuno che mi dica “Vedi attraverso una finestra”, ma allora anche io posso dire : “Anche tu vedi attraverso una finestra”, e allora possiamo scambiarci le nostre osservazioni. Va bene. Abbiamo bisogno l’uno dell’altro. Ma c’è un’altra cosa circa la metafora della finestra. Io vedo attraverso la finestra e non posso dire che non vedo ciò che vedo attraverso la mia finestra. Io non vedo attraverso la finestra del mio vicino, ma se amo il prossimo, il che non sia male, allora ascolterò la descrizione di ciò che egli vede e dirò: “Io non vedo la stessa cosa perchè vedo attraverso la mia finestra, ma sento che tu mi dici che c’è dell’altro.” Scopro allora due cose: che l’altro, il mio vicino, non vede lo stesso mondo che vedo io, ma scopro che anche io non vedo tutto il mondo perchè, a meno che lui sia pazzo o io un fanatico, sento e ricordiamo che san Paolo dice che la fede viene dall’ascolto, sento l’altro che mi dice qualcosa sul mondo o sulla realtà che lui vede, che io non so. Allora scopro che il mondo è molto più bello di quanto pensassi. Credevo che la mia vita abbracciasse tutto, ma ora tu mi dici che c’è dell’altro, che può piacermi o meno, ma che è un arricchimento, una sfida… [ …] e così inizia un dialogo”

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...