Fino all’alba Ma quanto è difficile essere madre in questa società? Per essere una buona madre devi essere felice di esserlo e se ti senti oppressa dalla responsabilità del ruolo materno allora non sei una buona madre. E se tuo figlio fa i capricci, o reclama attenzioni, o urla al parco e al ristorante allora… Continua a leggere LibroIncontro Fino all’alba
Tag: libri
“Io provo il mare…” , gli attacchi di panico, il mare, i mostri e gli eroi
“Io..provo il mare. Mi scava nelle vene fino a...Riempirmi completamente...Impedendomi di respirare, o di vedere. È assurdo, lo so. Ma ogni volta che ho un attacco il mare c’è...In qualche modo” India è una maestra elementare. Soffre di attacchi di panico e sente il bisogno di spiegarli alla sua classe; lo fa in modo accessibile… Continua a leggere “Io provo il mare…” , gli attacchi di panico, il mare, i mostri e gli eroi
L’educazione di Tara Westover, tra identità e appartenenza
“Potete chiamare questa presa di coscienza in molti modi. Chiamatela trasformazione. Metamorfosi. Slealtà. Tradimento. Io la chiamo un’educazione”. Un altro esempio di come la scrittura possa diventare rinascita e permettere di ri-raccontare se stessi e la propria realtà, interna ed esterna. Identità e appartenenza sono i temi che hanno catturato la mia attenzione L’educazione di… Continua a leggere L’educazione di Tara Westover, tra identità e appartenenza
Noi siamo identità narrative
"Noi siamo identità narrative, delle identità narrative aperte, perché attraverso la propria storia, una persona non si limita a far venire alla luce ciò che essa è, ma si crea e si inventa progressivamente. Per questo motivo è importante valorizzare gli avvenimenti e le esperienze che facciamo nella nostra vita, ma anche e… Continua a leggere Noi siamo identità narrative
Le poche cose certe
“Perché nulla è certo, nella vita. Solo una cosa: che tra un’isola e l’altra c’è sempre il mare.” “Arturo si era convinto di potere una vita speciale, ma poi non muoveva passi, verso l’ignoto, per paura di una vita vera. Il risultato era una vita fasulla, come quella delle formiche inoperose.” È da dieci anni… Continua a leggere Le poche cose certe
L’altra figlia
“È forse dallo scrivere che sei rinata, da quello scendere a ogni libro dentro ciò che non conoscevo in anticipo, come qui, ora, dove ho l’impressione di scostare dei veli che si moltiplicano senza sosta lungo un corridoio infinito?” Il lutto familiare è un evento critico capace di compromettere la stabilità di relazioni consolidate… Continua a leggere L’altra figlia