#NONIGNORARTI, prendersi cura di se stessi imparando a dire un paio di No!

book-863418_960_720

 

“La gente si innamora del proprio dolore al punto che non riesce più ad abbandonarlo. Lo stesso vale per le storie che racconta. Siamo noi stessi a tenerci in trappola”

Chuck Palahniuk

Spesso quando diciamo a noi stessi “Voglio pensare a me stavolta” associamo questa frase ad un’altra “Voglio imparare ad essere un pò egoista”, creando confusione dentro di noi. Questo perchè vi è l’idea che pensare a se stessi equivalga all’essere egoista e così si sviluppano emozioni negative (come senso di colpa, vergogna, … ) e che a lungo andare diventano difficili da tollerare. Ci sentiamo intrappolati nel nostro stesso spazio personale: vorremmo mettere al primo posto noi stessi, prenderci cura dei nostri bisogni ma nel momento in cui pensiamo di farlo ci sentiamo “dei perfidi egoisti” e ritorniamo ad impegnarci a non rifiutare le richieste altrui, ignorando le nostre. Frustrazione, rabbia, senso di colpa, sensazione di essere in gabbia, voglia di fuggire, solitudine… Queste sono solo alcune delle emozioni e delle sensazioni che questo circolo vizioso comporta e che contribuisce a mettere in pericolo il nostro benessere.

Vi capita, nelle vostre relazioni, di mettere davanti a tutto il bisogno dell’altro?

Non di rado, molte persone, arrivano nel mio studio e chiedono aiuto manifestando sofferenza psicologica e problemi fisici legati proprio a queste dinamiche: pensano che fare sacrifici per l’altro o rispondere a ciò che l’altro si aspetta da loro sia l’unico modo per creare delle relazioni sane e durature, per ricevere amore e affetto. In realtà, proprio queste dinamiche creano in loro sofferenza perchè dimenticano di pensare alle loro esigenze.

Pensare solamente alle necessità altrui e dimenticare le proprie può provocare ansia, frustrazione o vere e proprie somatizzazioni!

Imparare a prendersi cura di se stessi non vuol dire essere egoisti: dare priorità al proprio benessere aiuta a migliorare la qualità della nostra vita e a relazionarci in modo sano con gli altri. Come dico spesso, “si impara ad amare e si impara ad essere amati”.

Come?

  1. IMPARIAMO A DIRE DI “NO”: dire di NO ci permette di far vedere all’altro che siamo persone con i propri bisogni ed esigenze che vanno rispettate. Ecco alcune frasi utili che ci vengono in soccorso quando abbiamo l’impressione che sia difficile per noi dire di no: “Non è il momento giusto, risentiamoci” “Lasciami un pò di tempo per pensarci” “Non posso perchè ho altre priorità in questo momento” “Non credo di essere la persona più adatta per questo, perchè non chiedi a…?”.
  2. IMPARIAMO AD ESPRIMERE I NOSTRI SENTIMENTI: la libertà emotiva è un diritto che alcune volte bisogna conquistarsi. Condividere con gli altri quello che proviamo ci avvicinerà alle persone intorno a noi, spostando la comunicazione su un piano più intimo, dove aumenteranno fiducia ed empatia.
  3. NON PARAGONIAMOCI AGLI ALTRI! Il confronto con gli altri può essere sano quando le esperienze degli altri possono aiutarci a migliorarci più facilmente. Siamo, per fortuna, diversi l’uno dall’altro.
  4. UN PO’ DI SPAZIO SOLO PER NOI. Cerchiamo di non occupare il tempo per noi con attività stressanti ma tutt’altro! Attività che amiamo fare, anche solo per poco tempo al giorno nutrono la nostra mente e la relazione con noi stessi.
  5. PER DIECI MINUTI: come nel libro di Chiara Gamberale, cerchiamo di fare ogni giorno, per dieci minuti, una cosa mai fatta prima. Per provare a riscoprirci, a ritrovare tempo per noi.

 

Mettersi in gioco, guardarsi dentro, sperimentarsi, sono tutte azioni utili  per imparare ad avere cura di se e raggiungere i propri obiettivi. Quando le richieste della vita, gli sforzi quotidiani e quando abbiamo l’impressione che sia complicato farlo da soli allora è utile chiedere un sostegno, esperto ed obiettivo come quello dello psicologo che possa offrire uno spazio di accoglienza e di confronto costruttivo.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...